Project Description
CHI SIAMO
L’azienda vitivinicola “Nibi Salvatore” nasce fra le colline del Piceno a circa 160 metri sul livello del mare, cullata ad est dal medio Mar Adriatico e ad ovest dall’Appennino Marchigiano.
L’azienda ha una superficie di 16 ettari, dove vengono coltivati con grande cura varietà di Montepulciano, Sangiovese e vitigni autoctoni come Passerina e Pecorino che ogni anno valorizzano con il loro bouquet ampio e aromatico i nostri vini tipici dei calanchi ripani.
I lunghi filari si estendono all’orizzonte, seguendo le pendenze naturali, dove il clima, il microclima e l’esposizione ai raggi solari creano condizioni ottimali per la loro crescita.
La superficie è dedicata per il 50% a vitigni a bacca bianca e il restante 50% a vitigni a bacca rossa. Le uve sono vinificate in proprio nella cantina aziendale.
Attualmente la coltivazione è condotta con metodo di agricoltura biologica, ma si è orientati verso la produzione di prodotti vinicoli più naturali possibili.
Oltre alla coltivazione, anche la vendemmia e la vinificazione sono seguite con cura e particolare attenzione dal proprietario Dott. Agronomo Nibi Salvatore.
I NOSTRI VINI
DOMUS RIPAE – DOC Rosso Piceno
“Domus Ripae è ottenuto con uve della varietà Montepulciano e Sangiovese raccolte a mano e vinificate nella cantina del centro aziendale.
Gradazione alcolica 14,0°.
OFFIDA PECORINO “GRISCIÁ” – DOCG Offida Pecorino
“Griscià”, a ricordare Grisciano, paesi ai piedi dei Monti della Laga areale dove ancora oggi si rinvengono ceppi secolari di Pecorino, vitigno autoctono. Ottenuto dalla vinificazione in purezza del vitigno Pecorino.
Gradazione alcolica 13,0°.
ROSSO PICENO SUPERIORE – DOC Rosso Piceno Superiore
Rosso Piceno Superiore è ottenuto vinificando le uve migliori dei vitigni Montepulciano e Sangiovese coltivati nei terreni brecciosi e ben esposti della contrada, si è ottenuto facendolo maturare in botti di Rovere.
Gradazione alcolica 13,5°.
VINO COTTO – Vino da dessert
Prodotto alimentare inserito nell’elenco dei prodotti tradizionali delle Marche ottenuto per concentrazione a fuoco diretto del mosto d’uva, fatto fermentare e invecchiato quattro anni in botte di rovere.
Gradazione alcolica 12,5°.